La proteina Mical2: un’alleata silenziosa che aiuta i tumori a crescere

Una delle condizioni patologiche più temute  sicuramente rimane quella del “tumore”, nota anche con il termine medico “neoplasia”. Ma come si sviluppa esattamente?

 

Tumori

La nascita di un tumore è dovuta fondamentalmente a mutazioni genetiche, che causano una disfunzione del meccanismo di regolazione della cellula, portandola ad un accrescimento e ad una proliferazione incontrollata. Queste cellule alterate vanno ad inficiare quelle che sono le normali funzioni dei tessuti che costituiscono gli organi, compromettendone le regolari funzioni.

 

Metastasi

Tutto ciò avviene Tramite il fenomeno detto Metastasi, con cui le cellule tumorali si spostano dalla zona in cui si sono formate a un’altra parte del corpo. Le cellule metastatiche si staccano da un tumore primario, viaggiano nel sangue o nei vasi linfatici e formano un nuovo tumore secondario in altri organi o tessuti.

La proteina Mical2

Una proteina responsabile dello sviluppo e dello spostamento delle cellule tumorali è la proteina Mical2.

La proteina Mical2 (in marrone) in un nuovo vaso sanguigno di un tumore di rene umano (fonte: laboratorio dott.ssa Debora Angeloni

A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sotto la guida di Debora Angeloni. I dati da loro raccolti sono stati riportati sul Biochimica et Biophysica Acta – Molecular Basis of Disease, mostravano un comune denominatore fra i vari tumori, la suddetta proteina. Questa si attiva nel momento stesso in cui le cellule cancerogene  emettono un segnale chiamato Vegf (vascular endothelial growth factor) attirando a sé le cellule del tessuto che riveste i vasi sanguigni, l’endotelio.

Cellule endoteliali mentre rispondono a un fattore di crescita (fonte: laboratorio dott.ssa Debora Angeloni)

Con questa tecnica i vasi vengono deformati, per nutrire le cellule tumorali.

Una nuova strada per la ricerca

Come asserisce la dottoressa Angeloni, “Bloccare l’azione della proteina Mical2 significa bloccare lo sviluppo dei vasi sanguigni che portano alle cellule tumorali ossigeno e nutrienti”. La scoperta apre così una nuova strada per la ricerca della lotta contro i tumori.

 

 

Mattia Antonio Sperandeo

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.