Storia dell’invenzione del treno: tutto è iniziato dalle prime locomotive inglesi fino alle lussose linee del Novocento, con un cambiamento epocale.
La storia dell’uomo venne certamente sconvolta con il progresso tecnologico e dei trasporti, che alterò ogni equilibrio precedente in maniera irreversibile.
Un’invenzione ante litteram
Già nell’antichità Greci e Romani utilizzavano carri su rotaie di legno trainati da animali, aiutandosi per il trasporto di merci pesanti come il carbone e altri minerali. Nel Rinascimento ci fu una svolta epocale. Nacque l’idea di realizzare la prima ferrovia moderna, che fu delineata nel: ”De re metallica” di Georg Bauer, filosofo, medico e metallurgista tedesco, che si dedicò allo studio dei minerali e viene considerato il fondatore della mineralogia e della metallurgia. Per poterne completare la realizzazione mancava ancora un elemento fondamentale, ovvero una forma di energia adeguata. A essere utilizzato sarà il vapore, già impiegato in Inghilterra nei telai meccanici nel Settecento. Quando venne introdotto l’ascesa delle ferrovie fu praticamente inarrestabile: si passò dai 40mila chilometri di strada ferrata nel 1850, ai 100mila del 1860, a un milione circa del 1900.
La svolta tecnologica
Tutto iniziò con la seconda rivoluzione industriale, nel Paese più tecnologico dell’epoca. Il 15 settembre 1830 fu inaugurata la prima linea ferroviaria per passeggeri del mondo: la Liverpool-Manchester. Alcuni politici arrivarono in carrozza e alcuni spettatori vollero assistere più da vicino al passaggio del treno, venendo ingenuamente travolti vicino ai binari. Si salvarono tutti tranne William Huskisson, che divenne la prima vittima di un incidente ferroviario. Da allora si cercò di studiare e migliorare molti sistemi di sicurezza, inizialmente implementando il fischio di allarme sonoro e poi i segnali colorati con un alto impatto a livello visivo, che anteciparono il moderno semaforo.
L’importanza dei mezzi di trasporto
L’importanza dei mezzi di trasporto e delle telecomunicazioni è innegabile, poichè accompagna il proceso evolutivo della storia dell’uomo e del mondo. Fin dall’antichità l’evoluzione della tecnologia a disposizione portò a notevoli miglioramenti delle condizioni di vita e dei trasporti. Basti pensare alle prime navigazioni transoceaniche della prima età Moderna, alle rivoluzioni industriali e poi all’avvento di internet e del mondo interconnesso che oggi conosciamo. La rete ferroviaria fu un’invenzione di vitale importanza, poichè diede inizio a questo impotrtante processo di svolta in età contemporanea, accompagnata da un’evoluzione tecnologica senza precedenti.