Emma Tettoni ha anticipato i tempi evolutivi della nostra società provando con i suoi discorsi ad aiutare le donne
Emma Tettoni è stata una poetessa, scrittrice, pedagogista, insegnante e direttrice dell’università di Rovigo, ricordata inoltre per essere stata compagna di studi di Giovanni Pascoli ed allieva di Carducci. È importante notare come Emma Tettoni sia riuscita ad emergere a livello accademico in un’epoca in cui, purtroppo, per le donne era d’obbligo perseguire i ruoli che la società maschilista gli imponeva. La studiosa tenne quattro conferenze dedite proprio a risvegliare la coscienza delle donne nella società con una sottile ironia.
1) L’amore nell’educazione della donna
In questa prima conferenza Emma Tettoni spiega come i sentimenti siano la parte fondamentale delle donne e come per migliorare esse dovrebbero agire sui sentimenti e non sull’intelligenza. Inizialmente questo discorso può sembrare un passo indietro, ma poi spiega come l’aspetto emozionale delle donne sia strettamente collegato con quello razionale. La studiosa fa comprendere come la razionalità non sia contrapposta al sentimento e ogni scelta che le donne compiono deve dipendere da questi fattori e non da altre persone come padre, fratelli o mariti.
2) Il lavoro della donna
Con questa conferenza Emma Tettoni parla dell’importanza dell’indipendenza della donna senza comunicarlo in maniera esplicita per evitare cattive reazioni da parte degli uomini, ma provando a cancellare diversi pregiudizi come:
- la naturale debolezza fisica della donna, che dice essere dovuta a secoli di ozio
- le azioni che vanno al difuori dei suoi ruoli sono un decadimento della femminilità, che dice essere dovuto in realtà da miseria o frivolezza
- il lavoro fuori dal ruolo della donna di casa porta a crescere figli trascurati, ma sostiene che ciò accade solo se le donne si dedicano a frivolezze
3) Le scienziate italiane
In questa conferenza elenca tutte le donne che hanno avuto un ruolo nel mondo della scienza e sottolinea che la scienza deve poter accompagnare sempre le donne e una donna scienziata non deve essere considerata un fenomeno.
4) Le colpe delle madri nell’educazione infantile
In questa conferenza parla degli errori che si compiono durante l’educazione dei propri figli dimostrando come i genitori siano di cattivo esempio. Emma Tettoni ha fatto notare come:
- Le madri nonostante rimproverassero i propri bambini per i loro errori, nel parlarne con terze persone utilizzavano un tono quasi orgoglioso per le gesta erronee dei propri figli;
- Le madri non si limitassero con cattivi gesti e linguaggi;
- Le madri alle volte mentissero per coprire i propri errori
- Le morti infantili fossero dovute anche a rimedi casalinghi sbagliati per le malattie
- La mancanza di affetto nei confronti dei bambini, lavoro minorile e eccessive punizioni portasse all’aumento di cattivi comportamenti