Grazie a “Il discorso del re” ecco spiegato come funziona la comunicazione ormonale nei pesci

Gli ormoni, grazie ai rispettivi recettori, sono in grado di modulare numerosissime funzioni degli organismi, dal comportamento fino al metabolismo dell’individuo stesso.

“Il discorso del re” è un film datato 2010 dove vengono riprese le difficoltà di comunicazione di re Giorgio IV a causa di un problema di balbuzie, affrontato grazie all’intervento di un eccentrico logopedista. La comunicazione risulta essere estremamente importante, non solo a livello verbale tra gli individui, ma anche all’interno dell’organismo stesso.  La maggior parte degli organismi pluricellulari, per controllare le diverse funzioni dell’organismo, hanno a disposizione non solo il sistema nervoso, ma anche quello quello endocrino.

GENERALITA’ DI ORMONI E RECETTORI

Il funzionamento del sistema endocrino si realizza in quanto gli ormoni, ovvero sostanze chimiche secrete da specifiche ghiandole endocrine, raggiungono delle cellule bersaglio, poste anche a notevole distanza, attraverso la circolazione sanguigna. Gli ormoni hanno la capacità di far iniziare o interrompere un determinato processo, agendo già a basse concentrazioni in quanto dotati di elevata attività biologica. In linea generale, gli ormoni sono distinti in tre categorie: ormoni derivanti da amminoacidi (come ad esempio le catecolammine, cioè adrenalina e noradrenalina), ormoni proteici (come insulina e glucagone, coinvolti della regolazione della glicemia) e, infine, ormoni steroidei (come ad esempio estradiolo e testosterone, coinvolti nella sfera riproduttiva). Una volta rilasciato nel sangue, l’ormone deve raggiungere la propria cellula bersaglio e legarsi a questa attraverso un recettore che può essere localizzato all’interno della cellula stessa oppure sulla sua membrana. Quando si verifica il legame, il recettore subisce un cambiamento di conformazione che determina una serie di eventi biochimici che conducono ad una risposta da parte della cellula stessa.

SOMATOLATTINA (SL)

La somatolattina, è un ormone proteico identificato solamente nei pesci. Questo ormone, viene prodotto a livello dell’adenoipofisi e i recettori sono localizzati prevalentemente nel tessuto adiposo viscerale e nel fegato. In generale, si pensa che questo ormone sia coinvolto nel metabolismo dei lipidi stimolandone, a livello del fegato, il catabolismo. In prove sperimentali, è stato osservato che in alcune trote in cui non sono presenti cellule produttrici di somatolattina, si assiste  ad un grande accumulo di grasso che, tuttavia, si riduce in seguito alla somministrazione dell’ormone. Le funzioni complete non sono ancora state del tutto chiarite ma, grazie ad ulteriori studi, è stato possibile verificare la presenza di recettori per questo ormone anche in altri distretti corporei come rene e gonadi, il che potrebbe suggerire ulteriori funzioni di questo ormone per quanto riguarda la produzione di ormoni sessuali e il funzionamento delle difese immunitarie. Sembra inoltre che l’ormone sia coinvolto nella regolazione della calcemia in quanto l’attività delle cellule produttrici di somatolattina aumenta notevolmente in acque ricche di calcio.

ORMONE TIREOTROPO (TSH)

Questo ormone, viene secreto da cellule localizzate nell’adenoipofisi e presente numerose analogie di struttura con l’ormone luteinizzante (LH) e follicolo stimolante (FSH), ovvero gonadotropine coinvolte nei processi riproduttivi. Questo ormone, che risulta essere una glicoproteina, presenta una subunità α e una subunità β e, proprio quest’ultima, è in grado di conferire all’ormone la propria attività biologica. Nei pesci la subunità β presenta una sequenza con un’omologia estremamente elevata con quella umana: in poche parole, usando anticorpi anti-TSH dell’uomo, è possibile studiare il TSH dei pesci. Negli animali marini, il TSH è principalmente coinvolto nei processi di metamorfosi e di adattamento durante le lunghe migrazioni che questi animali compiono di frequente.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.