“Gossip Girl” trova anche il tempo per leggere: scopriamo i libri più letti nell’East Side

All’interno della rinomata serie tv “Gossip Girl” vengono citati numerosi libri. Vediamo insieme cosa piace leggere a Blair, Serena e agli altri ragazzi dell’Upper East Side.

Gossip Girl · OLTREIMURI.BLOG

L’iconica serie tv americana, classe 2007, è una delle più viste e amate in assoluto tanto che nel 2020 ne è stato fatto un reboot. Basata sulla collana di romanzi di Cecily von Ziegesar, il successo di “Gossip Girl” ha raggiunto -in breve tempo- l’intero globo, difatti, sono stati prodotti diversi remake, come quello cinese e quello messicano, ed esistono anche uno spin-off e una versione manga; ma ciò di cui si parla attualmente è, appunto, il sequel ambientato otto anni dopo la serie originale. Tra mega gala, celebrazioni, festini abusivi, sfilate e brunch, l’elitè di Manhattan trova anche il tempo di leggere.

1. La regina dell’Upper East Side

Blair Waldorf è la regina della Constance, una vera e propria hit girl, ricca, manipolatrice, all’apparenza superficiale e snob, adora le feste e lo shopping, ha un forte carattere da leader, ma al contempo è alla ricerca dell’approvazione degli altri. Ama l’affascinante e arrogante Chuck Bass; i due avranno una relazione altalenante durante l’intera serie.

Blair legge “L’età dell’innocenza” di Edith Warthon, la cui raffinata protagonista Ellen Olenska incarna il valore della vera libertà. Ambientato nella New York del XIX secolo, il romanzo racconta dell’amore tra Newland Archer, brillante avvocato, ed Ellen, ex moglie di un famoso conte polacco.

Blair è, inoltre, una vera e propria appassionata di “Colazione da Tiffany“: adora sia il libro che il film (vi è anche un riferimento alla pellicola nell’episodio “La vendetta di Blair”). La storia di Holly e dello scrittore Paul è -anch’essa- ambientata nella grande mela.

Gossip Girl 2.0 in arrivo una nuova versione? ~ Viva gli anni 2000

2. Più che un lettore…

Il nostro topo da biblioteca preferito è, ovviamente, Dan Humphrey. Solitario e un po’ nerd, Dan è considerato un esperto di scrittura e letteratura, quasi un intellettuale; ma più che un lettore, è un (aspirante) scrittore: è avvezzo a scrivere (POTENZIALE SPOILER) su un blog e nella quinta stagione, finalmente, pubblicherà il suo libro: “Inside”. Molto apprezzato dalla critica, ma ferocemente condannato da parenti e amici: sarà perché Dan si è preso gioco di loro, descrivendo le rispettive personalità in modo piuttosto (forse troppo) realistico?

Nel libro di Dan Serena appare come una “Barbie” frivola e materialista; Chuck un ubriaco destinato al suicidio, dopo essere stato abbandonato da tutti gli affetti;  Rufus, il padre di Dan, è dipinto come un semplice “marito trofeo”, egoista e avaro.

3. Gossip Girl 2.0

Nel revival, la lettrice più accanita è Audrey Hope: amica affidabile, amorevole figlia, storica fidanzata di Aki, si innamora di Max e instaurerà con i due una relazione poligama.

Audrey, a differenza dei suoi compagni, non usa spesso i social e ha sempre un libro tra le mani. Audrey legge: “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante la cui trama ricorda vagamente le vicende vissute dalla madre: Olga, la protagonista del romanzo, così come la madre di Audrey viene abbandonata dal marito e sarà costretta ad affrontare un periodo difficile.

Ancora, Audrey legge diverse poesie come quelle di Anne Sexton, forti e rivoluzionarie, e  diversi saggi, tra cui quelli di J. Didion -particolari e inconfondibili, lucidi e risoluti- e di K. Fraser, molto tecnici e “cervellotici”.

Gossip Girl 2021 Cast: Gli Attori della Nuova Serie

4. Zoya e il teatro

Sempre nel reboot, ad affiancare Audrey, vi è anche la lettrice Zoya Lott. Sorella minore della famosa Julien, si trasferisce a New York per conoscerla. Zoya è la più piccola del gruppo, ma è anche la più “tosta”: forte e determinata, non riesce a non dire la sua, si spende per l’attivismo e ama il teatro.

Tra le altre cose, Zoya legge diversi opere teatrali antiche e moderne e biografie di drammaturghi, come la “Vita di Lorraine Hansberry“, che sulla scena denuncia le discriminazioni razziali.

 

Nell’Upper East Side la lettura non è di certo l’elemento principale, ma attraverso l’analisi delle letture preferite dai personaggi, è possibile studiarne la personalità e scoprire lati nascosti e più fragili. Pronti a notare altri titoli di libri che, come Easter Egg, spuntano fuori nei momenti più inaspettati?

xoxo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.