Festival Francescano a Bologna: 800 anni fa San Francesco incontrava il Sultano

la manifestazione francescana giunge alla sua undicesima edizione, il tema di quest’anno è il dialogo, non mancano le polemiche.

In queste ore, a Bologna, si sta tenendo il Festival Francescano.

Chi si aspetta un evento sulla falsariga dei meeting di Comunione Liberazione o una replica del Family Day rimarrà deluso: questa manifestazione, giunta ormai alla sua undicesima edizione, è stata sempre lontana da facili integralismi e ha sempre presentato una visione aperta ed inclusiva del mondo cattolico.

Gruppo di Giovani al meeting

Il dialogo tra cristianesimo e Islam

Il tema di quest’anno è infatti il dialogo, dialogo come “disponibilità ad incontrare l’altro non per convincersi della validità delle proprie idee, ma per conoscersi e quindi arricchirsi reciprocamente” spiega Valentina Giunchedi, la presidente del movimento francescano Emilia-Romagna, in un intervista a Vatican News. Concludendo con una bellissima frase: “le cose belle devono essere condivise affinché si moltiplichino!”

San Francesco e l’Islam

non è caso che uno degli episodi che segna più nettamente l’incontro tra Cristiani e Musulmani sia da attribuirsi proprio a Francesco D’Assisi: era il 1219 (800 anni precisi da quest’anno), nel pieno della V crociata, all’indomani di una disastrosa battaglia che costò la vita a seimila crociati, Francesco decise di di oltrepassare la frontiera del campo cristiano e chiede udienza al Sultano Malik al-Kamil.

San Francesco presso la Corte del Sultano

Le fonti storiche più attendibili per ricostruire quel dialogo sono due cronache di dieci anni dopo.

Queste fonti (ovviamente faziose ma – stando agli storici – non inattendibili), descrivono Al-Kamil come un uomo illuminato e di cultura, che ha ben accolto Francesco, il quale si presenta “per portare la salvezza al Sultano e al suo popolo”. La cronaca prosegue con l’immagine dell’Imano “convertito alla dolcezza dallo sguardo di quest’uomo di Dio”. Il testo narra che al momento del congedo al-Kamil propone al Santo di rimanere presso la sua corte, ma egli si dice disposto a restare solo nel caso in cui il Sultano si fosse convertito al cristianesimo (conversione che ovviamente il Califfo non è disposto ad affrontare), il capo islamico offre poi al santo di Assisi dei preziosi, che egli rifiuta.

Le opinioni sul festival

un kermesse sotto il segno del dialogo e della condivisione, che strizza l’occhio all’inclusività (nel senso più amplio del termine) e alla sostenibilità.

Peccato che la religione, per sua natura, è un tema che divide, e infatti le critiche non si sono fatte attendere. In un articolo di Camillo Langone intitolato “Vade retro Festival Francescano, Sanremo del rinnegamento” “Il Foglio” – quotidiano che non ha risparmiato parole di apprezzamento per il Family Day – denuncia la manifestazione. Si legge in neretto: “la parola dialogo ricorre dozzine di volte, Dio una volta sola”, “un francescano non può non citare San Francesco, ma un ipocredente deve depotenziarlo”.

Fabio Cirillo

 

 


		

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.