A.S.M.R : perché è diventato “ orgasmo mentale “ del web

Cos’è l’ A.S.M.R?

 L’ A.S.M.R è una sensazione di formicolio in varie parti del corpo accompagnata a uno stato di rilassamento. La sigla A.S.M.R sta per autonomus sensory meridian response, che in italiano si traduce come risposta autonoma del meridiano sensoriale. Negli ultimi tempi è diventato un vero e proprio trend sul web , sono stati creati dei canali su YouTube interamente dedicati a questa tecnica di rilassamento che può essere suscitata in diversi modi, ad esempio sussurrando dolcemente, muovendo le mani delicatamente, emettendo suoni con le labbra, graffiando superfici con le unghie o muovendo le spazzole di un pennello.

Quali sono gli effetti dell’ ASMR

Cosa prova chi subisce gli effetti dell’ A.S.M.R? Per chi è sensibile a questo tipo di tecnica, l’effetto principale è il totale relax. Molte persone con problemi di sonno utilizzano l’ ASMR prima di andare a letto, su Spotify possiamo trovare molte playlist al riguardo. Su alcune persone, l’ A.S.M.R riesce anche a combattere sintomi di ansia e depressione e sul web esistono alcuni forum in cui gli utenti si scambiano idee e contenuti sull’ argomento. Le persone sono stimolate da questi suoni perchè danno l’impressione di qualcuno che si ” prendi cura “ di loro. Ma ha lo stesso effetto su qualunque persona? No, sembra che non tutti siano sensibili all’ ASMR, per alcuni può essere addirittura fastidioso, ad altri è indifferente. Questo porta ad avere dei dubbi sulla natura scientifica di questo fenomeno.  

https://www.youtube.com/watch?v=JKg4o6SHbCY&t=45s
Alza il volume! In questo video puoi assistere a varie tecniche dell’ ASMR

Il role-play e la stereotonia: sai di che si tratta?

Nei vari video su YouTube possiamo assistere al role-play, che consiste nel recitare un ruolo andando a  ricreare una situazione simile alla realtà. Per esempio lo youtuber può interpretare un parrucchiere, un massaggiatore o un medico e riprodurre i diversi suoni di queste attività. Questo contribuisce a rendere più reale una cosa di per sè virtuale, trasportando l’ascoltatore in un ambiente tutto suo nella quale immergersi. Questi stimoli sensoriali si comportano da inneschi emotivi ( chiamati anche triggers ) riportando alla luce esperienze o vissuti del passato significativi per la persona. Per aumentare il senso di realtà nei video ASMR è presente la stereofonia. Con essa i suoni si fanno provenire da destra, sinistra, dall’alto e dal basso portandoci a percepire una certa pienezza spaziale. Esperienza che fa sembrare tutto molto più realistico e vero.

Cosa ne pensa la scienza?

Non ci sono prove scientifiche sull’ A.S.M.R come reale fenomeno fisiologico. Il neurologo Steven Novella sostiene il concetto di neurodiversità, cioè che bisogna tener conto della complessità del cervello umano e studiare il fenomeno mettendo a confronto coloro che sono sensibili all’ A.S.M.R  e coloro che non lo sono. Inoltre, aggiunge che l’ ASMR potrebbe essere un tipo di piacevole perdita del controllo o un modo alternativo per ottenere una risposta sensoriale al piacere. Alcuni ricercatori sostengono che l’ASMR sia in grado di ridurre il ritmo cardiaco e di conseguenza alleviare lo stress. Purtroppo non si hanno prove a sufficienza per dire altro.

Curiosità su questo fenomeno

  • La Cina ha abolito i video ASMR in quanto ritenuti pornografici, probabilmente a causa di alcuni video in cui venivato date delle leccate al microfono. Tuttavia i veri appassionati dicono che l’ASMR non ha nessun collegamento con feticismi sessuali.
  • L’ ASMR è stato usato anche a scopo di marketing come in questa pubblicità coreana per il brand dei crakers Ritz
  • Cardi B ed altre star come Cara Delevingne, Gigi Hadid e Kate Hudson hanno girato una serie di video per W Magazine in stile ASMR
https://www.youtube.com/watch?v=HUMygkRhB88
La bellissima Cardi B che si cimenta nell’ ASMR

Insomma anche se non si hanno ancora prove scientifiche, non ci costa niente fare un tentativo per vedere che effetto ha su di noi. Stasera prima di andare a letto, prova una playlist ASMR su Spotify e goditi il relax. Se non funziona, potrai sempre affidarti alla tua canzone preferita andando a letto col sorriso.

Virginia Famà

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.