Amati e chiacchierati: ecco 5 tra i titoli più apprezzati del ”Booktok”

Strappalacrime e fantasy, thriller e young adult, il ”booktok” riesce ad abbracciare diversi ed innumerevoli generi letterari, pubblicizzando nuove pubblicazioni e riportando a galla opere perse negli anni. Ma cos’è esattamente il ”booktok”?

Innegabile è il contributo dato dal mondo digitale all’editoria odierna, i social rappresentano ormai un tassello fondamentale delle nostre vite in ogni loro aspetto, incluso l’input riservato alla pubblicazione e ripubblicazione delle case editrici di romanzi ”virali” e chiacchierati sul web.

In modo particolare la piattaforma di TikTok e i suoi utenti hanno partorito l’hashtag ”#booktok”, una sezione di questo famosissimo social dedicata agli amanti dei libri e della letteratura. Ed è proprio grazie questo trend che numerosissimi giovani e non solo, attraverso live di lettura e recensioni varie, trasportano un mondo apparentemente lontano dall’immanenza e della velocità tipica dei social, sui nostri schermi, riportando di fronte ai nostri occhi illuminati dalla tenue luce di uno smartphone la bellezza delle parole anche solo attraverso un video di pochi minuti o addirittura secondi.

Moltissimi sono i titoli promossi dal web, molte altre invece le opere criticate e chiacchierate, ma basta passare un pò di tempo sulla piattaforma di TikTok, addentrarsi per un attimo nel mondo del ”booktok”, per riscontare sin da subito la permanenza e ricorrenza di alcuni titoli in particolare, libri che proprio sono piaciuti al pubblico web, elenchiamone qualcuno.

1) ”La canzone di Achille” di Madeline Miller

Pubblicato nel 2011, ”La canzone di Achille”, torna alla ribalta proprio grazie all’enorme entusiasmo del ”booktok” dedicato a questo romanzo, un’ondata di apprezzamento partita dai giovanissimi e diffusasi molto velocemente.

Un romanzo che narra la storia di due eroi leggendari, Achille e Patroclo, la narrazione del percorso che accompagna la loro crescita, il loro amore e la loro morte.

Un’opera commovente e formativa, raccontata da Madeline Miller attraverso la voce di Patroclo, giovane e timido principe esiliato dal padre Menezio. E sarà lo stesso Patroclo a permetterci di ripercorrere insieme a lui la storia d’amore con il suo Achille, figlio di Peleo e Teti, dell’instaurarsi di una profonda amicizia tra i due, delle battaglie combattute fianco a fianco, di un sentimento e una passione che pian piano nel corso del romanzo diventa sempre più forte e struggente.

Il racconto di un amore, quello di Achille e Patroclo, che sconfigge e si spinge al di là della morte.

2) ”Fabbricante di lacrime” di Erin Doom

Nato dalla penna, anzi per essere più precisi, dalla tastiera della giovanissima scrittrice Erin Doom, ”Fabbricante di lacrime” esordisce prima su Wattpad, famosissima piattaforma di social reading, riscuotendo un incredibile successo, per poi approdare alle stampe.

Senza entrare nei dettagli della trama, la vicenda narrata da Erin Doom, pseudonimo dell’autrice italiana, gira attorno ai due protagonisti: Rigel e Nica. Il racconto di due anime opposte ma in qualche modo simili, la storia di due ragazzi accomunati da uno stesso dolore, alla disperata ricerca del calore che solo la famiglia riesce a dare. La storia di un amore nato dalla sofferenza, costruito con carezze e graffi, urla e sussurri.

”Non tutti i veleni hanno un antidoto. Alcuni si infilano nella tua anima, ti stordiscono con il loro odore e hanno gli occhi più belli che tu abbia mai visto.
E a loro non esiste cura.
Nessuna.”

Uno young adult che sembra rientrare nella categoria ”enemies to lovers”, una storia esplosa sul web e diventata quasi immediatamente un fenomeno letterario mediatico, un successo su tutti i fronti che molto presto approderà sul grande schermo grazie ad una trasposizione cinematografica.

3) ”It ends with us” di Colleen Hoover

Continuando sulla scia precedentemente percorsa, un altro young adult chiacchierato ed apprezzato dalla generazione Z sul booktok è ”It Ends With Us” di Colleen Hoover.

Pubblicato dalla casa editrice Sperling&Kupfer, proprio a seguito del grandissimo successo riscontato sulle piattaforme social straniere, questo romanzo si affaccia al pubblico italiano riscuotendo moltissimi consensi e diventando quasi immediatamente virale su TikTok.

La trama di questo romanzo ruota attorno ad un amore tossico, una relazione degenere dalla quale la nostra protagonista, Lily Bloom, non riesce ad uscire. Una vicenda che abbraccia e ci mette di fronte tematiche importanti, affrontando il tema della violenza domestica celata da un’apparente vita perfetta, della difficoltà nel lasciare andare chi ci fa del male e delle problematiche del rapporto con i genitori.

4) ”La casa sul mare celeste” di TJ Klune

Basata su una storia lineare, un linguaggio semplice e uno stile di scrittura unico, ”La casa sul mare celeste” di Klune, rappresenta un vero a proprio piccolo capolavoro della scena fantasy odierna, fenomeno letterario che in pochissimo è riuscito a conquistare i cuori dei lettori del booktok.

Il protagonista del romanzo, Linus, è un assistente sociale, preciso e meticoloso, un uomo che vive la sua vita in solitudine, con la sola compagnia del suo gatto. Un’esistenza, quella di Linus, scandita dal suo lavoro e dalla ore che passano uguali, tra abitudine e monotonia. Una routine che però verrà ben presto spezzata nel momento in cui gli viene affidato un incarico molto particolare: ispezionare un orfanotrofio in cui risiedono bambini molto speciali, bambini magici e dotati di poteri sovrannaturali. Un compito che sconvolgerà la vita di Linus, catapultandolo in una nuova avventura.

Un romanzo, così per come è descritto dai lettori sul web, che riesce a scaldarti il cuore. Un’opera che ci permette di intraprendere un viaggio all’insegna della magia attraverso un’ambientazione surreale e suggestiva, tenera e fantastica.

5) ”Una vita come tante” di Hanya Yanagihara

Volutamente ho deciso di lasciare per ultimo un romanzo per me particolarmente importante.

Colpevole di aver provocato nella sottoscritta, ma allo stesso modo alla maggior parte dei lettori che con coraggio hanno deciso di addentrarsi tra le sue pagine, incontrollate ed incontenibili crisi di pianto, ”Una vita come tante” di Hanya Yanagihana sbarca come fenomeno letterario su TikTok con una forza dirompente e disarmante.

Con una trama che coinvolge tematiche particolarmente delicate, quali abusi su minori, autolesionismo, dipendenza, disabilità, lutto e chi più ne ha più ne metta, questo romanzo ha messo a dura prova la resistenza emotiva di moltissimi, facendo di questo capolavoro il primo titolo a far capolino nel momento in cui il booktok si esprime riguardo i ”libri da leggere per piangere”.

Una trama fitta ed intricata che gira intorno alla vita di June, nostro sventurato protagonista, della sua famiglia e dei suoi migliori amici newyorkesi: Willem, Malcolm e JB.

“…l’unico segreto dell’amicizia, credo, è trovare persone migliori di te – non più furbe o più vincenti, ma più gentili, più generose, e più comprensive -, apprezzarle per ciò che possono insegnarti, cercare di ascoltarle quando ti dicono qualcosa su di te, bella o brutta che sia, e fidarti di loro, che è la parte più difficile di tutte. Ma anche la più importante”.

Una caratterizzazione dei personaggi fatta alla perfezione ci permette di entrare nella storia fino a farne parte, quasi al punto di sentire il dolore del nostro protagonista e dei suoi compagni, nella speranza di una cessazione di ogni sofferenza, nell’attesa di una svolta positiva, di un lieto fine utopico che non sta a me svelare se possibile.

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.