Cosa succede quando il tuo organismo rifiuta il liquido dell’amore e della vita o, detto con meno romanticismo, lo sperma?
Si stanno presentando sempre più casi di allergia allo sperma, o ipersensibilità al liquido seminale. Proviamo ad analizzare sintomi e cause della reazione allergica che potrebbe essere anche più imbarazzante di quella di Will Smith nel film Hitch.
Quali sono i sintomi?
Immaginatevi di essere proprio Will Smith, siete ad una serata con la ragazza che vi piace e ad un certo punto nel modo più sexy che vi possa venire in mente lei vi offre uno stuzzichino, proprio come nella famosa scena del film.
Anche per quanto riguarda l’allergia allo sperma, i sintomi sono simili agli altri tipi di allergia:-rossore
-bruciore
-gonfiore
-dolore
-eruzioni cutanee
-prurito
Per le donne i sintomi di solito si presentano a livello della vulva o all’interno del canale vaginale. Per gli uomini possono presentarsi a livello dell’asta o nell’area di pelle appena sopra ai genitali.
Ma in realtà i sintomi possono presentarsi in qualsiasi zona che è entrata in contatto con lo sperma: mani, bocca, ano, seno ecc.
Le reazioni allergiche allo sperma sono di solito localizzate all’area di contatto, ma in alcuni casi potrebbero dare sintomi che coinvolgono tutto il corpo come sintomi simili a quelli dell’influenza o sensazione di calore generalizzata. Nei casi più gravi ci può anche essere una reazione anafilattica, con difficoltà respiratorie, vomito, nausea e diarrea.
I sintomi si presentano di solito 20-30 minuti dopo il contatto con lo sperma e possono durare poche ore o alcuni giorni, a seconda della gravità dell’allergia.
Chi è a rischio?
L’allergia allo sperma si verifica perché una proteina (non è ancora chiaro quale) all’interno del liquido attiva la reazione allergica nell’organismo di chi lo riceve.
Questa forma di allergia colpisce quasi prevalentemente le donne e anche se per ora è abbastanza rara (40000 donne ne soffrono negli stati uniti), i ricercatori sostengono che spesso sia sotto-diagnosticata e quindi che i dati che abbiamo non siano attendibili.
È possibile anche essere allergici allo sperma di un partner e non a quello di un altro.
Ma è anche possibile essere allergici al proprio sperma in questo caso si parla di post-orgasmic illness syndrome.
Come molte altre allergie, possono comparire in età adulta, tra i 20 e i 30 anni e spesso scompaiono da sole con il passare del tempo.
Come faccio a capire se sono allergica/o allo sperma?
Se dopo essere entrato/a in contatto con lo sperma si presentano dei sintomi inusuali, potrebbe essere intelligente la scelta di vedere un medico.
È inoltre importante, per quanto imbarazzante lo so, che tu spieghi bene il momento in cui si sono presentati i sintomi.
Se il medico sospetta un’allergia allo sperma ti farà fare probabilmente uno skin prick test che consiste mette in contatto un pochino di sperma del tuo partner con la tua pelle per valutarne la reazione.
Nel caso in cui l’allergia dovesse essere presente potrebbe bastare l’utilizzo di un preservativo per evitare il contatto diretto.
Una terapia medica invece, potrebbe consistere nell’utilizzo di antistaminici prima del rapporto sessuale che potrebbe minimizzare i sintomi.