50 anni fa, l’ultimo leggendario concerto dei Beatles

Il 30 gennaio 1969 sul tetto dell’allora Apple Records, i mitici ‘Fab Four’ cominciarono a suonare, sorprendendo la città, gli uffici e i lavoratori in pausa, vista la vicinanza all’ora di pranzo. Era mezzogiorno difatti, e piano piano una grande folla si raccolse sotto l’edificio al n.3 di Savile Row Street, con lo sguardo verso l’alto riconoscendo -chi non riusciva, all’epoca- il sound dei quattro di Liverpool, assistendo a quello che sarebbe stato il loro ultimo concerto, e il primo dopo 3 anni di assenza dal palco. I fortunati spettatori si accalcarono per la strada e alcuni di loro furono intervistati mostrando, soprattutto fra i giovani esaltati, interesse e positività verso l’iniziativa -tranne pochi, forse ignari dell’importanza dell’evento. Il tutto fu programmato pochi giorni prima: servivano delle scene da aggiungere al film Let it Be-Un giorno con i Beatles che sarebbe uscito un anno dopo e allora si ricercava una location particolare. Si pensò addirittura alle piramidi e al deserto del Sahara, ma qualcuno (non si sa bene chi) propose il tetto. Il concerto durò circa 40 minuti, fino all’interruzione della polizia, comunque rispettosa verso i colossi che erano i Beatles, con la riproduzione di una decina di brani. Alla fine la folla tornò alle sue normali attività, i tetti vicini, che si erano riempiti di gente, si liberarono, e i Beatles salutarono il mondo con un evento mozzafiato, emozionante anche a distanza di anni. Lennon, con la sua solita ironia, chiuderà con queste parole:

I’d like to say thank you on behalf of the group and ourselfes and I hope we passed the audition.” (Mi piacerebbe ringraziare a nome del gruppo e di noi stessi e spero che abbiamo passato i provini/le audizioni)

A distanza di anni, cosa rimane dei Fab Four?

La loro musica segnò un decennio. Dal 1962 al 1970, il gruppo dominò le classifiche senza mai cedere il posto, nemmeno a distanza di anni. Ma tutto questo perché? Ci sarebbe molto da dire, e molto si è detto, ma principalmente i Beatles furono i primi a parlare direttamente ai ragazzi attraverso la musica. Il vero talento fu questo. Dopodiché, si può parlare del loro talento musicale, dei loro esordi e del periodo che dedicarono alla sperimentazione, approdando nello psichedelico, nell’hard rock, nel blues, abbracciando le corde di Jimi Hendrix, rimanendo, indipendentemente dalla veste, sempre loro: i Beatles.

Al giorno d’oggi non è sicuramente più possibile avvicinarsi al loro successo, almeno considerando la grande fama, il grande flusso che da loro partì e la grande influenza che ebbero su tutto il panorama pop. Non si parla solamente di gusti musicali, semplicemente viviamo in una condizione sociale e musicale diversa -nel bene e nel male- da quei controversi, spaventosi, ma eccessivamente affascinanti, anni sessanta. Il loro stile è dunque sempre rimasto inconfondibile, considerando le elegantissime linee vocali di Paul McCartney e le sue linee melodiche, i testi di John Lennon e il doveroso contributo, spesso poco considerato, di George Harrison e Ringo Starr. Non rimane che ascoltare, queste liriche coinvolgenti, lasciandosi trasportare dalle fantasie di quattro giovani ragazzi che hanno cambiato il mondo.

Alessandro Martino

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.