I raggi gamma hanno trasformato il timido Bruce Banner in Hulk, la terrificante bestia verde. Secondo il fumetto, i raggi gamma avrebbero modificato il DNA del povero dottore, tanto da trasformarlo. Sfortunatamente però, questo è solo una fantasia. Nella realtà il nostro dottor Banner sarebbe…beh, morto. Se fosse stato così fortunato da sopravvivere all’avvelenamento da radiazione, non si sarebbe salvato per molto. La morte sarebbe probabilmente sopraggiunta per un tumore. Ma perché? E come funzionano le radiazioni ionizzanti?
Raggi gamma e radiazioni ionizzanti. Cosa sono?
I raggi gamma sono una delle radiazioni ionizzanti a cui po’ essere sottoposto un corpo. Una radiazione ionizzante, è un’onda elettromagnetica abbastanza potente da rimuovere elettroni da altre molecole. La luce visibile è un’onda elettromagnetica, come le onde radio che utilizzano i cellulari. Tuttavia, quando una radiazione ionizzante rimuove un elettrone da una molecola all’interno del corpo, insorgono problemi. Specie se quella colpita è una molecola di DNA.

Il DNA è un libro di istruzioni dettagliato che viene seguito da tutte le cellule del corpo, per mantenerti vivo. Se la molecola viene danneggiata, possono esserci errori di lettura irreparabili. Le cellule hanno numerosissimi meccanismi sia di riparazione sia di controllo. I cosiddetti “guardiani del DNA” sono delle proteine col potere di sospendere tutte le attività della cellula. Sono addirittura capaci di forzare la cellula e suicidarsi.
Cosa può andare storto?
A causa delle radiazioni ionizzanti, però, il DNA può essere danneggiato troppo e tutto insieme. Di conseguenza tutti i fini meccanismi di regolazione che permettevano alla cellula di funzionare regolarmente sono compromessi. A seconda dei geni danneggiati, la cellula può trasformarsi, e diventare una cellula cancerosa. In una cellula cancerosa sono saltati sia i meccanismi che riparavano il DNA, e che regolavano come la cellula si moltiplicava. Questi due eventi sono collegati: un fallimento dei meccanismi di riparazione porta al tracollo di quello dei controlli, e viceversa.

Una cellula alla deriva
Una volta sregolata, la cellula si evolve a dismisura. Le cellule che casualmente sopravvivono nonostante le condizioni precarie del genoma, sopravvivono, mentre le altre non sono più in grado di autosostenersi. Le cellule cancerose, infatti, vanno incontro ad una specie di evoluzione. È per questo che il cancro più avanza e più diventa pericoloso. Con l’andare avanti del tempo, il suo nemico principale, il nostro sistema immunitario, funge da pressione evolutiva per le cellule, fino a che queste non imparano a rendersi irrintracciabili.

Ma quindi bisogna aver paura ogni volta che si fa una lastra? Ma no! Le radiazioni a cui siamo sottoposti normalmente nella nostra vita, sono talmente poche che il nostro corpo non ha problemi a gestirle. Altri tipi di radiazioni a cui siamo abituati, invece non sono dannose. Microonde, onde elettromagnetiche dei telefoni e onde radio, non sono abbastanza potenti, e vengono completamente bloccate dalla pelle, senza far danno.