Gli errori della didattica a casa spiegata dai padri della nostra cultura: i greci

Il Covid-19 impone ad insegnanti e alunni di lavorare da casa ma i genitori hanno reagito ai troppi compiti assegnati

L’attuale crisi sanitaria ha costretto alunni e insegnanti a lavorare da casa ma per via del troppo lavoro assegnato agli studenti, i genitori hanno sollevato alcune proteste: i docenti tendono a dare troppa importanza ai contenuti e poca ai ragazzi

Didattica a casa

Il Corona-virus ha scombussolato le nostre abitudini e tutti quei sistemi finora consolidati nella nostra società, ma noi esseri umani non ci arrendiamo e ci adattiamo alle situazioni che ci ritroviamo ad affrontare grazie al più grande mezzo che la natura ci abbia donato: l’intelletto. Uno dei sistemi fondamentali per lo sviluppo umano messo a dura prova è quello scolastico che, come avremo sicuramente saputo da tutti gli organi di informazione, si è spostato dai banchi di scuola ai monitor delle proprie abitazioni. Ricordiamo che lo studio è un diritto per tutti e nulla dovrebbe ostacolarlo, infatti il governo sta provvedendo, laddove ci sono crisi di tipo economico, a venire incontro ai ragazzi. Una delle questioni che però si è sollevata, grazie alle proteste di alcuni genitori, è il metodo di insegnamento che alcuni insegnanti tendono a adottare, il quale si concentra principalmente sui contenuti e poco sui ragazzi e le loro potenzialità, infatti la mole di compiti che questi affidano agli alunni è in questi casi sproporzionata. Per comprendere quali sono i metodi d’insegnamento migliori da utilizzare possiamo prendere esempio dai padri della nostra cultura: i greci.

L’Iliade e l’Odissea

Per cominciare a parlare della formazione dei giovani nell’antica Grecia prendiamo spunto dalle due testimonianze della cultura greca più importanti che sono arrivate fino a noi oggi: l’Iliade e l’Odissea. In entrambi i testi omerici possiamo riscontrare la presenza dell’ideale dell’uomo perfetto, un uomo le cui caratteristiche di “perfezione” vengono raggiunte grazie agli insegnamenti dei saggi educatori greci. Le virtù a cui i giovani (solo i più benestanti) tendevano, erano sia quelle del guerriero, quindi forza e coraggio, sia quelle della saggezza, quindi onore, moralità, rispetto, prudenza, saper chiedere consiglio agli esperti e un’ottima capacità oratoria. Tutti quei grandi uomini che raggiunsero questo obbiettivo di perfezione venivano definiti con gli aggettivi, sostantivati, “kalos kai agathos” (καλὸς καὶ ἀγαθός), che significa “bello e buono”. Questo dimostra come la formazione dei giovani non si basasse esclusivamente sull’apprendere dei contenuti, ma sull’elevazione di quelle che sono le più importanti caratteristiche dell’essere umani.

Socrate e l’educazione

A dare una mano agli insegnanti potrebbero essere le parole del grande maestro e filosofo Socrate. Socrate elaborò tre particolari principi a cui fare capo per diventare saggi:

  1. Il sapere di non sapere: è fondamentale prendere consapevolezza di avere un bagaglio culturale pieno di mancanze affinché si possa trascorrere il proprio tempo a colmarle. Se sia insegnanti che alunni comprendessero ciò, si potrebbe attivare un processo di crescita insieme, tramite il dialogo, al fine di raggiungere uno scopo più importante.
  2. Conosci te stesso: con queste parole Socrate invita tutti a conoscere i propri punti forti e deboli al fine di perseguire un miglioramento verso ciò che è giusto e verso se stessi. Oggi gli insegnanti dovrebbero aiutare gli alunni a conoscersi per quello che sono, per migliorare così la loro esistenza oltre che fornire loro dati e informazioni.
  3. Investigando e ricercando: Socrate crede che gli uomini dovrebbero passare la loro vita tendendo all’irraggiungibile conoscenza.

La scuola oggi

Facendo un confronto tra le idee socratiche sull’insegnamento e la scuola oggi, si denota come c’è stato uno spostamento della concentrazione degli insegnanti dal miglioramento personale dell’alunno alla semplice condivisione delle informazioni scritte nei testi scolastici. I giovani che oggi educhiamo nelle scuole, o in questo caso a casa, saranno gli stessi che renderanno il futuro della nostra società migliore, ma per far questo bisogna accompagnarli nella crescita personale esaltando le loro capacità e passioni e non sostituirle con informazioni standardizzate. C’è la necessità di insegnare ad amare la conoscenza prima di riempire le loro menti di nozioni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.