Dante e Tolkien a confronto: addentriamoci nella Terra di Mezzo e nei mondi ultraterreni danteschi

Due opere apparentemente differenti e di tempi così distanti tra di loro nascondono in realtà numerose analogie. 

La tradizione letteraria italiana può vantare di uno dei più grandi poeti di tutti i tempi su scala globale. La sua Opera è conosciuta in tutto il mondo e ha da sempre influenzato, consapevolmente o inconsciamente, la mente degli autori.

Dante e Tolkien a confronto

Luoghi, tempi, e contesti della Divina Commedia sono senza dubbio distantissimi dall’opera tolkeniana. Esattamente come le loro finalità: da una parte abbiamo un testo che si presenta come un’esperienza reale e profetica, su modello delle Sacre Scritture, e soprattutto con una finalità concreta, rivolta al genere umano. Dall’altra abbiamo invece una trilogia di pura finzione letteraria, pubblicata in un contesto storico in cui mitologia e realtà non si possono intrinsecare in alcun modo. Eppure ripercorrendo brevemente alcuni aspetti della trama tolkeniana, tenendo a mente la Commedia, si possono  individuare due fondamentali analogie. La narrazione del Signore degli Anelli  parte da un luogo idillico dove pace e tranquillità dominano indisturbate: la Contea, una regione dell’immaginaria Terra di Mezzo, dove le vicende prendono luogo. Un potente anello (chiamato Unico Anello) che permetterebbe a Sauron, Oscuro Signore, di tornare al potere, si ritrova tra le mani di Frodo, un Hobbit della Contea. Il suo compito sarà dunque quello di arrivare sino al Monte Fato dove potrà distruggere il prezioso oggetto e impedire al Male di poter fare ritorno.

Le analogie

Un primo elemento in comune tra le due opere è quello del viaggio, su cui Tolkien basa l’essenza di tutta la sua Opera, descrivendo con grande scrupolosità i luoghi che attraversa il protagonista assieme alla sua compagnia. L’aspetto interessante è la finalità di tale viaggio: distruggere l’Anello per portare a compimento una missione di natura universale, e di fatto per salvare l’umanità dal male; tutto questo lo ritroviamo in Dante, dove il male sta nel peccato cristiano che alla sua altezza cronologica sta dilagando tra gli esseri umani. Nella Commedia il tutto è semplicemente spostato su un piano più alto: si tratta di una Salvezza spirituale e non fisica. Tuttavia, mentre Dante compie un viaggio ascensionale, dagli Inferi al Paradiso, Frodo fa l’esatto opposto: parte da un luogo “ideale”, la Contea, arrivando a gettare l’anello tra la lava del Monte Fato (nome che richiama tra l’altro un tema centrale in entrambe le opere). Altro parallelismo al contrario è che mentre Dante, terminato il suo viaggio, tornerà dal Paradiso alla Terra (luogo dove si esplica il male) per diffondere la sua parola, Frodo, invece, una volta compiuta la sua missione torna da un luogo “infernale” alla Contea, paragonabile al Paradiso Terrestre o all’Empireo stesso.

La numerologia

Altro tema centrale è quello dell’uso dei numeri. In epoca medievale, in ambito cristiano soprattutto, la numerologia aveva un significato  profondo. Motivo per cui non verrà trascurata da Dante, che costruisce la sua Opera attorno al numero tre e nove: come afferma nella Vita Nova, infatti, il nove sono “li cieli che si muovono”, mentre il tre rappresenta la “Trinitade” ed è la radice del nove, “però che sanza numero altro alcuno per sé medesimo fa nove”. Di fatti la Commedia è costituita da tre cantiche, ognuna delle quali è composta da trentatré canti, per un totale di novantanove canti, ai quali aggiunto il proemio danno come risultato cento, altro numero sacro che rappresenta Dio e la sua unicità. Similmente Tolkien struttura la sua opera in tre parti, una trilogia, e fa largo uso del numero nove: nove sono i membri della compagnia di Frodo e nove sono gli anelli affidati ai nove antichi re degli Uomini. E infine la stessa idea ed essenza di unicità, prerogativa del Dio cristiano, si riversa nel nome di Unico Anello, capace di controllare tutti gli altri.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.