Sono arrivate le stelle cadenti di Dicembre: sono le Geminidi, che sono state visibili fino alla metà del mese e il cui picco è stato nelle notti del 13 e 14. Lo spettacolo è stato anche assicurato dalla Luna, poiché in questi giorni, tramontando in fretta nella prima parte della sera, non ha creato troppo disturbo, mentre lo sciame di meteore è stato più alto e visibile nella seconda parte della notte.
A differenza della maggior parte degli sciami di meteore, che hanno come progenitore una cometa, le Geminidi hanno origine da un asteroide, Fetonte, che non ha la stessa abbondanza di polveri. I più recenti studi hanno infatti rilevato che questo sciame ha un’attività massima per parecchie ore, con due aumenti di frequenza: il primo più consistente con meteore di debole luminosità e il secondo, meno cospicuo, con meteore più brillanti.
Cosa sono le stelle cadenti
Una “stella cadente” non ha niente a che fare con una vera stella! Queste sorprendenti scie luminose che talvolta si possono vedere nel cielo sono causate da minuscoli pezzettini di polvere e roccia detti meteoroidi, che cadono dallo spazio nella nostra atmosfera e qui bruciano per attrito. L’effimera traccia di luce della meteoroide che brucia produce quella che viene detta una “meteora”.
Se qualche pezzo del meteoroide sopravvive al bruciamento e raggiunge il suolo terrestre, quello che rimane di lui viene chiamato meteorite.
In certi periodi dell’anno, è più probabile osservare un gran numero di meteore nel cielo notturno. Questi eventi vengono detti “piogge meteoriche” e avvengono quando la Terra, nella sua orbita intorno al Sole, attraversa delle regioni in cui sono concentrati dei detriti rocciosi lasciati per esempio da una cometa in orbita attorno al Sole. Queste piogge meteoriche vengono chiamate con il nome della costellazione dalla quale sembrano provenire. Per esempio, le Leonidi sembrano originarsi dalla regione del cielo occupata dalla costellazione del Leone.
È importante capire che le meteoroidi (e quindi le meteore) non provengono in realtà dalla costellazione, né da nessuna delle sue stelle! Semplicemente sembrano provenire dalla stessa direzione del cielo in cui si trova la costellazione, a seconda di come e dove la Terra incontra le particelle rocciose, mentre attraversa il percorso dell’orbita della cometa che se le è lasciate dietro. Associare il nome della pioggia meteorica con la regione del cielo da cui sembra provenire aiuta a sapere dove guardare per osservarla!

La roccia e la polvere che causano le piogge meteoriche provengono soprattutto dalla scia di detriti lasciati da una cometa durante il suo passaggio vicino al Sole. Di solito, l’orbita della Terra e l’orbita della cometa sono leggermente inclinate l’una rispetto all’altra, quindi i due percordi si intersecano solo da una parte !
Piogge meteoriche durante l’anno | |
---|---|
Nome | Periodo |
Quadrantidi | 1-6 Gennaio |
Lyridi di Aprile | 19-24 Aprile |
Eta Aquaridi | 1-8 Maggio |
Delta Aquaridi | 15 Luglio – 15 Agosto |
Perseidi | 25 Luglio – 18 Agosto |
Orionidi | 16-27 Ottobre |
Tauridi | 20 Ottobre – 30 Novembre |
Leonidi | 15-20 Novembre |
Geminidi | 7-15 Dicembre |