La diseguaglianza di genere è nel linguaggio che utilizziamo quotidianamente così come nell’ambiente lavorativo. Chimamanda Ngozi Adichie identifica il problema...
Leggi tutto
Il soffitto di cristallo va abbattuto: scopriamo chi è oggi il vero femminista
Antonella Del Marro
/ 8 Marzo 2021
Quando un giallo ha un finale del tutto inaspettato: Edipo re e Assassinio sull’Orient-Express
Giacomo Barzaghi
/ 8 Marzo 2021
Edipo re e Assassinio sull'Orient-Express sono due racconti gialli unici nel loro genere ed entrambi condividono un finale assolutamente incredibile...
Leggi tutto
Il genio di Leonardo da Vinci arriva in televisione con un nuovo e atteso format
Monica Giulia Cantù
/ 8 Marzo 2021
“Leonardo” è il titolo della nuova serie televisiva che andrà in onda dal 23 marzo su Rai 1. Leonardo da...
Leggi tutto
L’ossessione del successo che porta all’autodistruzione ne “Il cigno nero” di Aronofsky
Lorenzo Timitilli
/ 8 Marzo 2021
"Il cigno nero" è un film diretto da Darren Aronofsky. L'ossessione del successo e la conseguente autodistruzione è uno dei...
Leggi tutto
“Zitti e Buoni” dei Måneskin ricorda la dimensione del consenso nella filosofia di Hannah Arendt
Federica Torresan
/ 8 Marzo 2021
"Zitti e Buoni" è la canzone vincitrice del festival di Sanremo, ma non è un monito nuovo in filosofia. Tutti...
Leggi tutto
Roberto Benigni leggerà Dante il prossimo 25 marzo: riscopriamo la tradizione della Lectura Dantis
Marco Morosini
/ 8 Marzo 2021
Il Ministro della Cultura Franceschini ha annunciato che l'evento sarà trasmesso da Rai 1 alle 19.15 dal Quirinale in presenza...
Leggi tutto
Sono passati 4000 anni eppure, in questo mondo di eroi, nessuno vuole essere Pandoco
Miriam Caprioli
/ 7 Marzo 2021
È difficile vivere in un mondo di eroi: questo è un dato di fatto. Ma chi è un eroe? Omero...
Leggi tutto
Puzzle Pieces: i Saint Motel spiegano come si diventa dipendenti dalla chirurgia plastica
Roberto Parisi
/ 7 Marzo 2021
Scritta nel 2012 dalla band Saint Motel, la canzone "Puzzle Pieces" esplora la dipendenza dalla chirurgia estetica. Il testo, che vede...
Leggi tutto
42 o 137? Uno di questi due numeri è la risposta ad ogni problema
Michele Santoni
/ 7 Marzo 2021
42 o 137, può un numero essere la risposta a tutto quanto? Scopriamolo insieme a Douglas Adams e la costante...
Leggi tutto
La tavola periodica di Mendeleev compie 152 anni e ancora non accenna ad invecchiare
Matteo Curcio
/ 7 Marzo 2021
Il 6 marzo 1869 Mendeleev presenta il suo primo modello di tavola periodica alla comunità scientifica russa: è una svolta...
Leggi tutto
Quando le traduzioni letterarie (e Pablo Neruda) resero il mondo un po’ più democratico
Ludovica Peronti
/ 7 Marzo 2021
A tutti coloro che hanno portato, tra le pagine di un libro, il mondo chiuso fuori dall'ottusità e dalla paura di...
Leggi tutto
Una risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU viene bloccata: scopriamo il diritto di veto
Giovanni Andolfatto
/ 7 Marzo 2021
Una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha delle precise regole per essere approvata, che devono essere seguite...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}