Procida è stata scelta come Capitale italiana della cultura 2022, andiamo alla scoperta dell'isola. Il Ministero per i beni e...
Leggi tutto
Procida, l’isola de “il Postino”, capitale italiana della cultura 2022
Andrea Ceriani
/ 22 Gennaio 2021
Sesso e Medioevo: quando un’età oscura si rivela libertina e disinvolta
Alessio Palazzo
/ 22 Gennaio 2021
Il sesso è sempre stata una componente fondamentale della vita umana. Il Medioevo da questo punto di vista ci sorprende....
Leggi tutto
Inettitudine in letteratura: ecco quattro protagonisti “inetti” presenti nel romanzo italiano del Novecento
Rosanna Anselmi
/ 22 Gennaio 2021
Scopriamo il tema dell'inettitudine attraverso quattro romanzi del panorama letterario italiano del Novecento. Chi è l’inetto? La letteratura europea del...
Leggi tutto
Chi è davvero il Leviatano? La Bibbia e T. Hobbes provano a rispondere alla domanda
Graziano Arena
/ 22 Gennaio 2021
Qual è la corretta interpretazione che deve essere data alla leggendaria figura del Leviatano? Mostruoso serpente marino o espressione del...
Leggi tutto
La tecnologia cambia i rapporti sociali? Secondo “How I met your mother” lo fa eccome
Costanza Ibba
/ 22 Gennaio 2021
“How I met your mother” è una delle serie tv più amate di tutti i tempi. Dal 2005 al 2014...
Leggi tutto
Quali sono i sintomi della dipenza da Internet? Ne parlano 5 esperti
Sabrina Marra
/ 22 Gennaio 2021
Negli ultimi tempi Internet si è rivelato una vera e propria opportunità. Ma quali sono i pericoli che nasconde? Ad...
Leggi tutto
Franco Fortini e i Pink Floyd: una voce chiama al di là del muro
Francesco Lanari
/ 22 Gennaio 2021
Muro fuori o muro dentro? Un poeta e un gruppo musicale sostengono che la guerra non è soltanto un evento...
Leggi tutto
Game of Thrones e Shakespeare svelano delitti e intrighi celati dietro la brama di potere
Francesco Tonelli
/ 22 Gennaio 2021
La serie targata HBO e la tragedia "Riccardo III" mettono in luce gli intrighi attuati, all'interno di una corte, da...
Leggi tutto
Si può cambiare? The good place, la neuroplasticità e la terapia cognitivo-comportamentale rispondono sì
Dewi Asia Grossi
/ 22 Gennaio 2021
"Il lupo perde il pelo ma non il vizio", "Un leopardo non può cambiare le sue macchie" e tanti altri...
Leggi tutto
“Il Signore degli Anelli” e Dante ci narrano del viaggio necessario per liberarsi dal male
Anna Maria Augusti
/ 21 Gennaio 2021
Un percorso lungo, difficile e incredibile è descritto nell'"Inferno" di Dante e ne "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien....
Leggi tutto
L’Accademia di Platone incontra il sistema scolastico moderno: l’importanza dello sviluppo individuale
Filippo Falvella
/ 21 Gennaio 2021
L'Accademia di Platone confrontata con l'attuale sistema scolastico, in una analisi filosofica e sociale del fenomeno dello sviluppo individuale, attraverso...
Leggi tutto
Sveliamo le influenze letterarie dietro “Blood on the tracks” di Bob Dylan
Sara Paolella
/ 21 Gennaio 2021
Musica e letteratura sono la risposta naturale al più primordiale istinto dell’uomo: quello di potersi esprimere. Se c’è però un...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}