I poeti latini e gli U2 ci spiegano come vivere (o non vivere) senza chi amiamo

Marziale, Catullo, Ovidio descrivono i contrasti interni che ci causa l’amore. Gli U2 con una celebre canzone offrono una chiave moderna di questi sentimenti. 

Nec tecum nec sine te vivere possum (non posso vivere né con te né senza di te) è un antico proverbio latino che viene usato da moltissimi autori. Una canzone degli U2 s’intitola proprio With or without you (con te o senza di te). Molti la ricordano per essere stata la colonna sonora di un episodio di Friends. 

Non posso vivere con te o senza di te

Through the storm we reach the shore

You give it all but I want more

And I’m waiting for you

With or without you

With or without you

I can’t live

With or without you.

(Attraverso la tempesta raggiungiamo la riva

Tu dai tutto ma io voglio di più

E ti sto aspettando.

Con o senza di te,

Con o senza di te,

Io non posso vivere con o senza di te).

With or without you è una canzone degli U2 tratta dall’album The Joshua Tree del 1987. La tematica è una storia d’amore finita, almeno apparentemente, infatti il testo è molto ambiguo. Forse un lieto fine tra i due è ancora possibile, in ogni caso il protagonista si logora in una profonda sofferenza, consapevole di non riuscire a vivere con la persona che ama, a causa evidentemente delle difficoltà, ma nemmeno senza di lei perché gli manca. La canzone mostra quelle stesse contraddizioni di una persona innamorata che troviamo nei classici della poesia e della letteratura. Sensazioni che sono universali, forse proprio per questo la canzone ha avuto questo enorme successo.

Odi et amo

Simbolo emblematico delle sensazioni contraddittorie dell’amore è il celebre carme 85 di Catullo. Autore latino che ha saputo come nessun altro parlare dell’amore e del suo effetto sugli uomini.

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.

Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

– Catullo, carme 85

Questo carme è stato tradotto in varie versioni anche da poeti come Pascoli o Quasimodo. Quest’ultimo traduce:

Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile.

Non so, ma è proprio così e mi tormento.

In questa famosissima poesia vi è il topos dell’odio e amore che genera nell’uomo una crisi interiore, a mostrare quanto i sentimenti umani siano complessi. Da un punto di vista linguistico, la poesia è basata sull’inversione dei verbi, concettualmente invece su continui ossimori e antitesi. Nescio contrapposto a sentio (non so contrapposto a sento) come odio contrapposto ad amo. L’amore addirittura viene legato a excrucior, tradotto giustamente da Quasimodo “mi tormento”, ma che Guido Ceronetti rende così:

Ma tu mi vedi qui crocifisso, al mio odio e al mio amore. 

Mettendo in evidenza così l’etimologia della parola, che rimanda infatti alla crocifissione, la tortura peggiore.

Gli Amores di Ovidio

Luctantur pectusque leve in contraria tendunt

hac amor hac odium, sed, puto, vincit amor.

odero, si potero; si non, invitus amabo.

nec iuga taurus amat; quae tamen odit, habet.

nequitiam fugio — fugientem forma reducit;

aversor morum crimina — corpus amo.

sic ego nec sine te nec tecum vivere possum,

et videor voti nescius esse mei. 

– Ovidio, Amores

Nel terzo libro degli Amores anche Ovidio cita il famoso detto latino e parla di un’opposizione tra amore e odio. Questa massima verrà citata anche da Marziale in un epigramma.

Lottano e tirano il mio cuore leggero da parti opposte,
l’amore di qui, di là l’odio; ma credo che vinca l’amore.
Se potrò ti odierò; se no, ti amerò mio malgrado:
neanche il toro ama il giogo; lo odia, però se lo tiene.
Vorrei fuggire dalla tua dissolutezza,
ma la tua bellezza mi richiama;
non mi piace il tuo modo di fare, ma il tuo corpo lo amo.
Così non posso vivere né senza di te né con te
e mi sembra di non ricordarmi neppure ciò che mi sono promesso.

Ovidio ha il merito di aver saputo analizzare la psicologia dell’amore all’interno degli Amores, realizzando quasi una fenomenologia amorosa. In questo passo mostra tutte le debolezze di un uomo innamorato, che nonostante abbia da soffrire a causa di questo sentimento, non ci rinuncia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.