Dalla peste nera al coronavirus: ecco i peggiori anni della storia dell’umanità

La peste nera a metà del 1300 fu una dura prova finita male.

Rappresentazione della peste nera del 1347-1350

L’epidemia del XIV secolo e quella odierna, le guerre mondiali e quella in Vietnam, la carestia cinese e il disastro nucleare. Chi vince il premio di anno peggiore della storia?

Dall’Oriente con furore

E lasciamo stare che l’uno cittadino l’altro schifasse, e quasi niuno vicino avesse dell’altro cura, e i parenti insieme rade volte o non mai si visitassero e di lontano“. Così Giovanni Boccaccio scrive nella sua celebre opera, il Decameron. Narra di persone che si schivano e parenti che raramente si incontrano e se lo fanno mantengono una debita distanza.

L’autore toscano dipinge la peste nera che colpì il mondo intero nel periodo compreso tra il 1347 ed il 1350. La storia inizia in una colonia genovese della Crimea, ovvero Caffa. Qui un esercito mongolo che assediava la città fu decimato dalla malattia. Prima di ritirarsi il Khan ( comandante) dei mongoli ordinò di catapultare i cadaveri infetti all’interno delle mura, così da contagiare i coloni. Quando questi mercanti e marinai genovesi ritornarono in Italia diffusero il morbo, inizialmente nei porti delle città marinare, poi in tutta Europa.

Chi contraeva questa malattia era colpito da febbre altissima e da bubboni, grandi rigonfiamenti che spuntavano sull’inguine o sotto le ascelle. Per evitare il decesso era sufficiente praticare un salasso, incidere cioè la parte infetta per far fuoruscire il sangue. In realtà molti pazienti morivano nel giro di pochi giorni, senza che si riuscisse a praticare alcun medicamento.

Per colpa di chi

Questa terribile pandemia, favorita dal clima freddo e umido, dagli scambi commerciali e dagli assembramenti, portò l’indice di mortalità a oscillare fra il 40% ed il 70%. Determinanti erano fattori come l’età, anziani e bambini i più a rischio, ed il tipo di alimentazione delle persone.

Dal punto di vista sociale si diffuse l’idea che la peste fosse una punizione divina mandata da Dio per punire gli uomini peccatori. Ecco allora che prese piede il fenomeno dei flagellanti, gruppi di persone che, temendo l’ira divina, si frustavano per espiare le proprie colpe e chiedere clemenza all’Altissimo, sperando che concedesse loro la salvezza eterna.

Ovviamente le persone si misero subito alla ricerca di un capro espiatorio, un qualcuno da incolpare per la malattia. Venne puntato il dito contro gli ebrei, accusati di aver avvelenato i pozzi per sterminare l’intera popolazione cristiana. Un altro bersaglio preso di mira furono le streghe.

A smentire questa folle teoria sugli ebrei-avvelenatori viene in soccorso un cronista tedesco dell’epoca: Conrad von Megenberg. Lo scrittore afferma che a Vienna morirono così tanti ebrei che dovettero allargare il cimitero, per poi concludere con le seguenti parole: “ Sarebbero stati dei begli stupidi ad avvelenare se stessi“.

Rappresentazione della peste nera

Una domanda, tante risposte

Qual è l’anno peggiore della storia?

Un articolo pubblicato recentemente su Focus pone questa domanda ai lettori. E cosa rispondere?

A livello personale molti di noi, compreso il sottoscritto, risponderanno chiamando in causa il 2020, proprio per colpa di una pandemia. Qualcuno, nato non di recente, potrà nominare gli anni della guerra, perché la ha vissuta o per averci anche combattuto. Gli americani possono citare il Vietnam ( 1955-1975) o la Grande depressione. I cinesi si rifaranno alla grande carestia che colpì il loro paese causando circa 15 milioni di morti. Un europeo del XIV secolo parlerebbe sicuramente della pesta nera.

Purtroppo le sventure nella storia sono molte, troppe, per cui ciascuno di noi avrà un anno da incriminare. Non occorre fare gerarchie o elenchi inserendo nei gradini più alti certi avvenimenti e in quelli più bassi altri ancora. Non è opportuno paragonarli, se non a categorie. Ogni evento ha i suoi momenti bui, le sue vittime ed i suoi colpevoli.

Dopo aver deciso il vostro personale anno peggiore passate alla pagina successiva e cercate di pensare a quale possa essere il vostro anno migliore. Il matrimonio, la nascita del primo figlio, la vittoria del Mondiale, un successo sul lavoro…

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.