L’identità sociale è quella parte del concetto di sé che deriva dalla consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale, che...
Leggi tutto
Identità sociale: come ci comportiamo in gruppo? chiediamolo agli psicologi Tajfel e Turner
Niccolò Di Paolo
/ 23 Gennaio 2021
Recovery Fund: il Piano Marshall dell’Ue per far riparitre l’economia italiana
Fausto Calascibetta
/ 23 Gennaio 2021
Dagli Usa arriva l'allarme sul futuro dell'Italia: sono finiti sotto i riflettori i fondi europei e il governo, sempre più...
Leggi tutto
Rossana Molinatti, l’artista dei tableaux vivants veneziani, ci viene raccontata da Paolo Mameli
Iris Filippone
/ 23 Gennaio 2021
Quattro chiacchiere con Paolo Mameli, autore e amico dell’artista Rossana Molinatti. Quando vidi per la prima volta i Tableaux vivants...
Leggi tutto
Apicio ci mostra le 5 prelibatezze dell’antica Roma che non mangeresti mai
Serena Spanò
/ 23 Gennaio 2021
Apicio ci ha tramandato alcune ghiottonerie da “Cucine da incubo” consumate tra I a.C. e I d.C., eccone 5 esempi...
Leggi tutto
La vita umana è in continuo cambiamento: gli Imagine Dragons e Eraclito ne sono consapevoli
Gianluca Di Bonito
/ 23 Gennaio 2021
All'interno del brano "Birds" degli Imagine Dragons vediamo come la precarietà della vita ci renda instabili e senza certezze, come...
Leggi tutto
Pinocchio e Pigmalione ci raccontano la bellezza di essere veri nel rifugio della solitudine
Antonella Paparella
/ 23 Gennaio 2021
Il burattino che voleva diventare bambino di Carlo Collodi e Il mito di Pigmalione narrano la metamorfosi dell’esistenza. L’essere umano...
Leggi tutto
Femminismo liberale e vacuità della lotta al patriarcato: scopriamo la veridicità della disparità legislativa
Giulia Occhipinti
/ 23 Gennaio 2021
Femministe: donne in topless sulle quali abbandonarsi ad atti onanistici. Ahimè, la situazione è più controversa di così. Sarebbe auspicabile...
Leggi tutto
“Noi siamo oceano”: il decennio del mare e Sepùlveda ci illustrano l’importanza di inforMARE
Erica Iannaccone
/ 23 Gennaio 2021
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2021-2030 il "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile" per cercare di...
Leggi tutto
La legge non scritta del canone letterario vive ancora nella musica dei nostri giorni
Alessandra Cipolloni
/ 22 Gennaio 2021
È possibile parlare ancora oggi di canone? E poi, quali sono le regole per divenire una regola? Nel panorama artistico...
Leggi tutto
Procida, l’isola de “Il Postino”, è stata scelta come Capitale italiana della cultura 2022
Andrea Ceriani
/ 22 Gennaio 2021
Procida è stata scelta come Capitale italiana della cultura 2022, andiamo alla scoperta dell'isola. Il Ministero per i beni e...
Leggi tutto
Sesso e Medioevo: quando un’età oscura si rivela libertina e disinvolta
Alessio Palazzo
/ 22 Gennaio 2021
Il sesso è sempre stata una componente fondamentale della vita umana. Il Medioevo da questo punto di vista ci sorprende....
Leggi tutto
Inettitudine in letteratura: ecco quattro protagonisti “inetti” presenti nel romanzo italiano del Novecento
Rosanna Anselmi
/ 22 Gennaio 2021
Scopriamo il tema dell'inettitudine attraverso quattro romanzi del panorama letterario italiano del Novecento. Chi è l’inetto? La letteratura europea del...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}